ContPerson : LEE
Numero di telefono : 86-13659253658
WhatsApp : +8613659253658
June 19, 2025
Banco di prova officina per utensili da pozzo
Il **Banco di prova officina** è una struttura specializzata per l'ispezione, la manutenzione, la calibrazione e la prova di pressione di utensili per test di pozzo, utensili per tubi flessibili, utensili per completamento pozzo - un processo critico nell'esplorazione petrolifera e del gas per valutare il potenziale del giacimento.
Ecco una panoramica dei componenti, degli strumenti e dei requisiti chiave dell'officina:
Caratteristiche essenziali del banco di prova officina**
1. Area di prova di pressione:
* Pompe di prova ad alta pressione: (10.000+ psi, spesso con capacità di 15k-20k psi).
* Ceppi/tappi di prova: fissare gli utensili verticalmente/orizzontalmente per le prove di pressione.
* Unità di prova idrostatica: prove a base di acqua/glicole
* Unità di prova ad azoto (N2): per il test di gas di packer/valvole (richiede rigorosi protocolli di sicurezza).
* Manometri e trasduttori calibrati: monitoraggio della pressione ad alta precisione.
* Muri/gabbie di contenimento: barriere di sicurezza per prove ad alta pressione.
2. Stazioni di ispezione e manutenzione:
* Camere bianche: per l'assemblaggio/smontaggio critico degli utensili (ISO Classe 8 o superiore).
* Banchi di smontaggio utensili: per impieghi gravosi, con supporti per morse.
* Apparecchiature NDT: ultrasuoni (UT), particelle magnetiche (MPI), penetrante (DPI) per la rilevazione di crepe.
* Misurazione filettature: calibri master per filettature API/Proprietarie (ad es. 4-1/2" Reg, 7-5/8" Reg, connessioni CAS).
* Ispezione dimensionale: calibri, micrometri, alesametri.
3. Calibrazione e test funzionali:
* Banco di calibrazione manometri elettronici: manometri di riferimento, bagni termostatici.
* Tester manometri meccanici: tester a peso morto.
* Banchi di prova funzionali valvole: applicare l'azionamento idraulico/meccanico per verificare il funzionamento.
* Stazioni di condizionamento elementi packer: preimpostazione/rilassamento prima del test.
4. Sistemi di supporto:
* Gru a ponte/travi di sollevamento: (capacità 2-10 tonnellate) per la movimentazione di utensili pesanti.
* Vasche di lavaggio utensili: decontaminazione (rimozione di olio, fango, H2S).
* Stoccaggio utensili specializzato: rastrelliere sicure per utensili/manometri sensibili.
* Sistemi di stoccaggio/spurgo azoto: (ventilazione rigorosa richiesta).
* Unità di potenza idraulica (HPU): per il funzionamento di utensili idraulici.
5. Sicurezza e conformità:
* Monitoraggio e scrubber H2S: critici se si testano utensili da pozzi acidi.
* Stazioni DPI: indumenti FR, occhiali di sicurezza, visiere, guanti.
* Contenimento delle fuoriuscite: vaschette di raccolta, pozzetti.
* Conformità ISO: rigorosa aderenza agli standard di progettazione, test e documentazione.
* Procedure di blocco/etichettatura (LOTO): obbligatorie durante la manutenzione.
Entri nel vostro messaggio